FORMAZIONE PER APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE RIATTIVAZIONE DEL FINANZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA
Con Determinazione G13830 del 12/10/2022 la Regione Lazio ha approvato la candidatura della Pre.Sic Srl per l'erogazione interventi di formazione di base e trasversale per Apprendistato Professionalizzante.
Scrivici all'indirizzo formazione@presic.com, sarai ricontattato da un nostro operatore per la profilazione.

Corso per addetti antincendio

Secondo quanto emanato dal decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b), il datore di lavoro deve designare uno oppure più persone per svolgere le funzioni di addetti antincendio. Sono figure che debbono farsi carico dell’attuazione di tutte le misure necessarie per la prevenzione di incendi e per la gestione di emergenze.

Le risorse rivestite di questo onere devono, obbligatoriamente, aver seguito un corso di formazione professionale, che abbia fornito le competenze necessarie sia dal punto di vista teorico che pratico.

Il nostro corso per addetti antincendio

Il percorso formativo offerto da noi di Pre.Sic. mira ad impartire le conoscenze tecniche e le abilità pratiche a tutti coloro debbano rivestire il ruolo di addetto antincendio e segue 3 livelli di rischio: basso, medio ed elevato.

Ogni corso per addetti antincendio vuole fornire ai partecipanti le competenze necessarie per ricoprire l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio, tenendo come riferimento l’entità del rischio e il contesto aziendale in cui si lavorerà.

Nei corsi per addetti antincendio si parlerà:

  • Corso A – rischio basso: ruolo dell’addetto antincendio, funzione del registro e istruzioni d’uso per gli estintori;
  • Corso B – rischio medio: rischi e prevenzione antincendio, modalità di protezione e procedure da adottare, con parte pratica sull’utilizzo di estintori ed idranti.
  • Corso C – rischio alto: procedure antincendio e misure di prevenzione da adottare, parte pratica per l’uso dei DPI e degli strumenti antincendio come estintori e naspi.

Dettagli del corso

La durata del corso varia a seconda dell’entità del rischio di incendio. Per il basso si parla di 4 ore, per quello medio consta di 8 ore e per quello elevato 16. La differenza sostanziale è che maggior è il grado di pericolo aziendale più la formazione si farà pratica. I corsi si svolgono una volta al mese, previo l’iscrizione di un numero minimo di partecipanti (5 unità).
Se vuoi iscriverti al prossimo corso antincendio oppure vuoi sapere qualche informazione aggiuntiva, contattaci!